MASTER UNIVERSITARIO ONLINE DI I LIVELLO
Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

60 Crediti Formativi Universitari

Portrait of medical professionals

Premesse

Le ragioni della realizzazione di un percorso formativo per un Master di primo livello in “Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista” nascono dalla necessità di assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale e distrettuale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

Tale necessità scaturisce dalla consapevolezza che un sistema sanitario avanzato come quello italiano in pieno cambiamento non può fondare i suoi principi sull’improvvisazione o sul semplice trascorrere del tempo ma il delicatissimo rapporto tra formazione e cambiamento trova nella nostra epoca una delle sfide maggiori.

Paradossalmente la sensazione che si ha della nostra realtà e che da una parte i bisogni delle persone sono avanzati, mentre dall’altra la capacità organizzativa dei sistemi arretra in termini di non risoluzione dei problemi e di mancanza di capacità organizzativa.

Rispetto ad una buona sanità è quindi utile avere una buona organizzazione delle risorse disponibili, delle professionalità esistenti e delle integrazioni possibili.

I recenti cambiamenti legislativi spingono i sistemi formativi verso la produzione di contenuti disciplinari da mettere a disposizione della comunità verso il territorio; qui prendono origine nuovi modelli organizzativi intesi a garantire continuità assistenziale con livelli di assistenza complessi.

Questo master si propone di rispondere ai problemi prioritari di qualità dei servizi attraverso la preparazione di professionisti con competenze avanzate clinico assistenziali e organizzativo gestionali.

Finalità

Lo scopo del master è quello di formare il Professionista specialista in Cure Primarie e Territoriali, in grado di essere competente nelle seguenti aree di riferimento:

  • Assistenza alla persona e al suo nucleo familiare;
  • Implementazione di percorsi, nell’ambito della continuità assistenziale, nelle aree delle cronicità e disabilità complesse (malattie sociali croniche, malattie psichiatriche, malati nella fase terminale della vita, dipendenze, malattie dismetaboliche, malattie cardiovascolari-respiratorie,…);
  • Promozione, educazione sui principi di benessere psico-fisico e sociale a tutti i livelli (individuale, familiare e della comunità);
  • Sviluppo di conoscenze nell’ambito della gestione della comunicazione, della conduzione dei gruppi, dell’attività di consulenza e strategia per favorire la migliore organizzazione;
  • Promuovere lo sviluppo del lavoro nell’Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali attraverso l’equipe multidisciplinare e multiprofessionale con azioni mirate come la pianificazione, gli interventi, il monitoraggio e la valutazione;
  • Modelli di lavoro che utilizzano le migliori evidenze scientifiche e le migliori pratiche cliniche attraverso la ricerca infermieristica.

Al termine del master lo studente sarà in grado di:

  1. attuare politiche di programmazione sanitaria territoriale;
  2. analizzare la domanda e gli aspetti organizzativo-formativi nell’ambito delle cure primarie;
  3. progettare e gestire interventi di miglioramento sui processi produttivi e assistenziali;
  4. fornire consulenza su tematiche di competenza specifica;
  5. progettare sistemi di sviluppo del capitale umano e delle risorse strumentali;
  6. progettare e sviluppare processi di miglioramento di qualità, di ricerca e di controllo attraverso sistemi informatizzati.

Destinatari

I destinatari del Master di primo livello in “Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista” sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o laurea specialistica o titolo equipollente secondo il vigente ordinamento afferente alla professione sanitaria.

Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43.

In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006.

Sbocchi professionali

Il professionista nell’Area delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali opererà nelle seguenti realtà operative:

  • Aziende sanitarie pubbliche, private e private accreditate;
  • Enti non profit;
  • Agenzie sanitarie regionali;
  • Consulenza strategica-organizzativa in ambito del “nurse case manager” delle cure primarie sociali e territoriali/distrettuali;
  • Ricerca Infermieristica e Formazione universitaria.
close-up-idea-concept
Durata, Modalità e Direzione del Master
person-using-laptop
Quota di accesso e iscrizione
vista-dall-alto-del-cappello-accademico-con-diploma-e-copia-spazio_23-2148756559
Crediti Formativi, Titolo di Master e Project Work
Scarica il bando del Master

Dimensione file: 271 KB

Scarica il programma del Master

Dimensione file: 44 KB